30 settembre, 1 e 2 ottobre 2022
Borsa del Turismo Extralberghiero
Confesercenti Sicilia organizza la VI edizione della Borsa del Turismo Extralberghiero
La B.T.E., tra le manifestazioni di punta sostenute dalla Regione Sicilia, vuole essere strumento a sostegno della competitività della filiera turistica e dell’internazionalizzazione delle imprese locali , rafforzando gli assets relativi al patrimonio culturale, naturale e paesaggistico, nonché le eccellenze delle produzioni endemiche dei settori enogastronomico e dell’artigianato artistico.





ExpoBTE
EXPOBTE è uno spazio espositivo, che rimarrà allestito per la durata di tre giorni, pensato per alimentare sinergie e nuove relazioni commerciali tra il sistema dell’extralberghiero, le imprese erogatrici di offerte dedicate al comparto alternativo all’Hotellerie e tutte le componenti che alimentano la formula del turismo esperienziale, naturalistica, sostenibile e creativa. Particolare attenzione sarà rivolta alle aziende rappresentative di tutti quei settori del Made in Sicily che concorrono a rafforzare l’immagine della Regione quale destinazione turistica di eccellenza.
EXPOBTE inoltre quest’anno prevede l’allestimento di uno spazio dedicato al sistema dell’offerta turistica open air quale luogo di incontro tra le strutture di ricettività all’aria aperta e i fornitori di prodotti e servizi dedicati ai campeggi e villaggi turistici. L’obiettivo di EXPOBTE è definire una rete di relazioni sempre più consolidata tra le strutture ricettive extralberghiere e le realtà che offrono prodotti/servizi dedicati alle forme di ospitalità alternative.
EXPOBTE è un contesto che concorre a creare sulla destinazione le precondizioni affinché il turista possa vivere l’emozione di un luogo e dei suoi paesaggi, l’incanto dei panorami, il gusto di un’alimentazione di qualità, il folclore delle nostre tradizioni nonché la possibilità di godere della propria esperienza di viaggio in bicicletta o lungo le antiche vie dei cammini.

Quando
Venerdì 30 settembre 2022
Sabato 1 ottobre 2022
Domenica 2 ottobre 2022

Dove
Marina Yachting di Capo D’Orlando
Contrada Bagnoli snc
Capo D’Orlando (ME)
Gli incontri
Due giornate interamente dedicate agli incontri B2B tra i Buyers nazionali e internazionali appositamente selezionati sulla base del loro reale interesse ad “acquistare” il prodotto Sicilia.
In particolare s’intende sostenere la valorizzazione dell’offerta delle destinazioni, che ricade al di fuori dei circuiti turistici cosiddetti “maturi” e che risulta collegata con una proposta inedita dei territori che vede nelle forme della ricettività extralberghiera la tipologia di accoglienza più aderente al turismo relazionale, esperienziale e creativo.
Il B2B pertanto diviene strumento attraverso il quale supportare una declinazione in chiave moderna del territorio, capace di coniugare l’ospitalità alternativa con i fattori di attrazione endemici della Sicilia quali il patrimonio paesaggistico, naturalistico e culturale, le eccellenze dell’artigianato artistico e le tradizioni del gusto.
Ad arricchire l’offerta rivolta ai fruitori della BTE concorrono momenti di formazione e informazione rivolti agli operatori del settore. In particolare avvalendosi del mondo della ricerca e di esperti del settore sono previsti focus seminari rispetto a varie tematiche di interesse come
- il quadro normativo del sistema ricettivo extralberghiero
- l’offerta turistica Siciliana e le dinamiche del turismo extralberghiero
- la varietà e la specializzazione delle economie generate dai sistemi di ospitalità alternativi
- la crescita della domanda del cicloturismo in Sicilia: numeri e tendenze
- l’efficientamento energetico nelle strutture ricettive extralberghiere
Gli organi coinvolti
Quest’anno la B.T.E. prevede il coinvolgimento di 20 Buyers nazionali e internazionali provenienti dai mercati che sono obiettivo di maggiore valenza strategica per il territorio siciliano.
La B.T.E. è aperta a tutti gli operatori del settore extralberghiero che desiderano promuovere ai Buyers la propria struttura ricettiva, aumentandone la visibilità, acquisendo nuovi clienti e avviando nuovi rapporti di collaborazione.
I partner coinvolti nella B.T.E. sono
- l’Assessorato Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo
- l’Assessorato regionale delle Attività Produttive
- l’Assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente
- l’Osservatorio sul Turismo per l’Economia delle Isole – OTIE
- gli Enti parco Naturali della Regione Siciliana
- Ciclabili Siciliane, Trasversale Sicula
- Assoturismo Confesercenti
Al fine di garantire una mirata diffusione mediatica dell’evento, nonché il più ampio ritorno di immagine per il Brand Sicilia, è previsto il coinvolgimento di giornalisti del settore all’educational tour organizzato nel corso della BTE oltre che investimenti in promozione attraverso una campagna marketing della kermesse sui canali social. Inoltre, verrà pianificata, un mese prima dell’evento, una campagna web nazionale sulle maggiori piattaforme turistiche e sui maggiori periodici di settore, unitamente a delle landing page su quotidiani nazionali.

600 aziende
Dalla prima edizione ad oggi oltre 600 aziende dell’extralberghiero siciliane hanno presentato la propria offerta ricettiva ai mercati esteri

150 buyers internazionali
Sono stati coinvolti oltre 150 buyers internazionali giunti da tanti paesi tra i quali Francia, Germania, Spagna, Inghilterra, Danimarca, Cina e Israele
Dalle scorse edizioni
Vuoi saperne di più?
Registrazione sellers
Se vuoi partecipare al Workshop compila il modulo sottostante!
La lista completa dei buyers che parteciperanno alla BTE verrà inviata dieci giorni prima dell’inizio dell’evento a coloro che hanno provveduto all’iscrizione.
Per conoscere la quota di partecipazione a te dedicata contatta la Segreteria ai numeri 091 611 50 48 e 392 84 69 062.
Registrazione espositori
Se vuoi partecipare alla ExpoBTE in qualità di espositore compila il modulo di registrazione!
L’assegnazione dello spazio espositivo avverrà previa compilazione della seguente scheda di registrazione e del versamento della quota.
Per conoscere la quota di partecipazione a te dedicata contatta la Segreteria ai numeri 091 611 50 48 e 392 84 69 062.